Presentata a Villa delle Torre la piattaforma  VilleCastelliDimore

Autenticità, qualità e ospitalità: sono questi i valori perseguiti e i punti di forza di Ville Castelli Dimore, una rete di proprietari di ville, castelli, palazzi e dimore storiche del Veneto che hanno scelto di aprire le porte delle loro residenze, col desiderio di far conoscere ai visitatori l’anima autentica delle loro case – e, ovviamente, della regione – attraverso momenti di relax, gusto e benessere, offrendo ospitalità e calda accoglienza.

In Ville Castelli Dimore si possono vivere soggiorni, visite ed esperienze esclusive, concedersi degustazioni e assaggi di bontà enogastronomiche della regione, da sempre prodotte con cura e rispetto nei confronti di persone e territorio, lasciandosi guidare alla scoperta dell’anima più autentica del Veneto. Anima che è fatta di natura e cultura insieme.

La natura è quella delle Dolomiti e della Valpolicella, dei Colli Euganei, del Lago di Garda e del Delta del Po. La cultura, invece, è quella custodita nelle principali città d’arte del VenetoVenezia, Vicenza, Padova, Rovigo, Treviso e Verona – nei tanti borghi e negli spazi delle dimore storiche che abitano la regione.

Ville Castelli Dimore è, in questo senso, sintesi rara dell’anima del Veneto. All’interno delle oltre 30 residenze ognuna diversa dalle altre – si trovano alcuni dei capolavori più celebri dell’arte italiana di tutti i tempi. Alcune Ville, infatti, custodiscono affreschi di Domenico Tiepolo – uno dei più grandi artisti rococò dell’Italia del Settecento – e del figlio Giambattista – degno allievo del padre; altre accolgono le decorazioni di Giallo Fiorentino con scene mitologiche e grottesche e, altre ancora, sono opere architettoniche progettate da Andrea Palladio, il più grande architetto e teorico dell’architettura del Rinascimento italiano.

All’esterno delle Ville Venete, invece, si può godere di una natura fatta di giardini all’italiana, parchi secolari e panorami aperti su colline, vigneti e sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Addormentarsi in una delle residenze nobiliari più affascinanti del Veneto e svegliarsi con una vista incredibile sulla natura circostante, fatta di giardini all’italiana, parchi secolari, vigneti e colline; attraversare grandi saloni affrescati e corridoi pieni della luce calda del mattino fino a raggiungere la colazione a base di prodotti di stagione e a KM0; passeggiare nel silenzio della natura delle Dolomiti o dei Colli Euganei oppure visitare una delle dimore più belle del Veneto, facendosi accompagnare dagli stessi proprietari in esperienze alla scoperta della cultura e delle tradizioni della regione; e ancora, concedersi un po’ di relax tra spa e spazi verdi e una meritata degustazione di vini e prodotti del territorio all’interno di una delle cantine storiche delle stesse dimore, non è più un sogno, ma una concreta realtà!

Qualunque sia l’esigenza, Ville Castelli Dimore esiste per soddisfarla; con le sue tenute immerse nel verde, il silenzio distante dalla frenesia quotidiana, i ritmi lenti della natura e spazi nati per godere di pace e relax – Ville Castelli Dimore è la meta ideale per chi è alla ricerca del benessere a 360°, da quello fisico a quello mentale. In sintesi, dalla natura alla cultura fino alle bontà enogastronomiche, il Veneto promette (e mantiene) esperienze indimenticabili e offre un’ampia e diversificata scelta di strutture per soggiorni, eventi aziendali, matrimoni, business, shooting, tutte eccezionali, colme di un fascino senza tempo e senza paragoni.

Inoltre, premesso che per Villa Veneta s’intende una storica residenza nobiliare costruita tra la fine del XV e il XIX secolo dal patriziato della Repubblica di Venezia all’interno dei cosiddetti “Domini di Terraferma”, ovvero i territori conquistati dalla Serenissima nell’entroterra padano-veneto, va da sé che vivere un viaggio di arte, cultura e benessere in Veneto alla scoperta di Ville Castelli Dimore, significa godere delle bellezze di un territorio unico al mondo e di una storia lunga secoli che non ha eguali. Non solo: soggiornare all’interno delle dimore storiche permette di essere al centro di incredibili paesaggi, alcuni dei quali Patrimonio UNESCO, e di ammirarli semplicemente affacciandosi dalla finestra della propria stanza. 

Una delle certezze del Veneto, poi, è la bontà. La regione, infatti, è terra di grandi eccellenze enogastronomiche, soprattutto in fatto di vini, e alcune di queste arrivano proprio dalle tenute storiche di Ville Castelli Dimore. Le Ville Venete, infatti, nascevano come “fabbriche del territorio”, luoghi in cui si coltivavano le uve e si producevano e commerciavano vini. Alcune di queste residenze hanno mantenuto viva fino ad oggi la loro attività vitivinicola, accogliendo i visitatori per degustazioni di vini di produzione propria e bontà del territorio, come Prosecco, Soave, Amarone della Valpolicella, rosso dei Colli Euganei e Bardolino, accompagnati da burro, biscotti veneziani, confetture, frutta e prodotti di stagione.

Un’altra peculiarità del Veneto è la Storia, quella con la S maiuscola, di cui Ville Castelli Dimore è riassunto e dimostrazione. Nella regione, infatti, hanno avuto luogo alcuni dei momenti fondativi del nostro Paese. Basti pensare alla Serenissima, repubblica marinara con capitale Venezia che, con i suoi millecento anni di storia, è stata una delle maggiori potenze commerciali e navali europee, diventando punto di scambio tra economie, culture, stili, lingue, profumi e sapori. Ebbene, le residenze di Ville Castelli Dimore sono sparse su tutto il territorio veneto, offrendosi come punto strategico per visitare le principali città d’arte della regione – da Venezia a Verona, da Padova fino a Treviso e Vicenza

Info: www.villecastellidimore.com